Sebastián Cutrona, La extranjerización de las zonas de seguridad en la...
Sebastián Cutrona La extranjerización de las zonas de seguridad en la República Argentina Una aproximación a la situación de la region patagónica Centro de Estudios Avanzado Córdoba, 2010
View ArticleLa Cina e la “perla” di Gwadar
Le strategie cinesi nel contesto del nuovo “great game” che si sta giocando nelle acque dell’Oceano Indiano. L’evento geopolitico caratterizzante degli ultimi anni è senz’altro l’ascesa della Cina. A...
View ArticlePio Filippani Ronconi, Zarathustra e il mazdeismo
Pio Filippani Ronconi, Zarathustra e il mazdeismo, Irradiazioni, Roma 2007 Pio Filippani Ronconi ci presenta l’esordio della “leggenda di Zarathustra” sullo sfondo di un Iran che, secondo una...
View ArticleLa Russia e gli echi di guerra fredda all’indomani dei grandi incendi
Quella del 2010, è un’estate che in Russia, difficilmente verrà scordata. Ricordiamo tra luglio e agosto, l’imperversare nell’area occidentale del paese di incendi devastanti con almeno 368 focolai. A...
View ArticleEgitto: gli ultimi giorni del Faraone
L’Egitto di Muhammad Husnī Mubārak è in ginocchio. Silenziosamente sta vivendo un periodo caratterizzato da caos e violenza, una fase molto simile a quella vissuta dall’Iran pre-rivoluzionario, quando...
View ArticleLa Thatcher bloccò gli aiuti sovietici ai minatori in sciopero
Fonte: Voltairenet Documenti declassificati dopo una processo durato cinque anni nel Regno Unito, mostrano un piano preventivo della prima ministra Margaret Thatcher, per spezzare lo sciopero dei...
View ArticleLa Diplomazia dell’Export: USA e CINA a confronto
La 65° Assemblea Generale delle Nazione Unite, tenutasi a New York dal 23 al 30 settembre scorso, ha rappresentato il momento finale di un anno intricato e per molti aspetti privo di risultati...
View ArticleLa Russia del 2010 – prospettive economiche e politiche (parte 1)
(Parte Prima) Politica interna Domenica 10 ottobre si sono svolte le elezioni amministrative per il rinnovo del parlamento di alcune importanti regioni russe e anche per alcuni sindaci. Stando ai primi...
View ArticleSwami Vivekananda e il suo tempo, tra modernità e tradizione
Il quadro storico Il periodo storico in cui visse ed operò Swami Vivekananda, la seconda metà dell’Ottocento, fu per l’India un momento particolarmente intenso. Sul piano politico, caratterizzò questi...
View ArticleSpunti di ricerca su un pensiero strategico
La formulazione di un pensiero strategico – che possa elevarsi ad oggetto di ricerca scientifica, così da poter contemperare la potenza di uno Stato, con gli obbiettivi posti da “un insieme...
View ArticleLa crisi tagika e le manipolazioni esterne
La crisi tagika e le manipolazioni esterne Quale impatto per il Kirghizstan, e dunque per l’avvenire dell’Asia centrale? “L’aumento dei casi d’infiltrazione di bande terroristiche dal (….)...
View ArticleDemocrazia Sperimentale in Asia Centrale: le due Rivoluzioni Kirghise
Il Kirghizistan è una Repubblica relativamente giovane, dichiaratasi indipendente venti anni fa e guidata per quindici da Askar Akayev. Uomo di scienza senza un passato direttamente legato al comunismo...
View ArticleLa militarizzazione dello spazio
“Possediamo il 50% della ricchezza mondiale ma soltanto il 6% della popolazione mondiale. Questa disparità è particolarmente evidente quanto quella che c’è tra noi e la popolazione dell’Asia. In questa...
View ArticleLa Cina corteggia la Turchia
Fonte: http://www.southasiaanalysis.org/papers42/paper4101.html Paper no. 4101 17 Ottobre 2010 La Cina, le cui relazioni con la Turchia hanno attraversato un periodo di tensione lo scorso anno, in...
View ArticleL’autunno caldo della Moldova
Introduzione Negli ultimi 20 mesi i cittadini moldavi sono stati chiamati alle urne per ben 3 volte con risultati inconcludenti e tra poco ci sarà una nuova tornata elettorale. Nell’arco di questi 20...
View ArticleEgitto ed Iran: nuova stagione di rapporti bilaterali in vista?
Egitto ed Iran riapriranno il loro spazio aereo al transito di vettori di linea, che collegheranno Il Cairo con Teheran. Ad annunciarlo il 5 ottobre scorso il portavoce del ministero dell’aviazione...
View ArticleLe 10 principali strategie di manipolazione mediatica
Fonte: http://licpereyramele.blogspot.com/2010/10/las-10-principales-estrategias-de.html 11 ottobre 2010 Le dieci strategie più comuni ed efficaci alle quali ricorrono le agende “nascoste” per...
View ArticleL’Iran nel lungo percorso verso il cuore dell’Eurasia
Mentre continua con le operazioni per un cambio di regime in Iran, il governo di Obama dà un maggiore peso alla componente dissuasiva, anziché mettere in pratica un attacco preventivo diretto promosso...
View ArticleStrategie israeliane di accerchiamento della Turchia
Il ministro degli Esteri greco, Dimitris Droutsas, ha in questi giorni visitato Gerusalemme, dove ha incontrato il primo ministro israeliano Netanyahu, il ministro degli Esteri Lieberman, il ministro...
View ArticlePiano caccia indiano svetta su piano giapponese ormai superato
Fonte: Asia Times Online Sia l’India che il Giappone stanno attraversando il processo necessario a procurarsi nuovi caccia bombardieri che resteranno in dotazione fino alla metà di questo secolo. I due...
View Article